Il Professor Matteo Chiapasco, specialista in chirurgia maxillo-facciale, dirige l’Unità di chirurgia orale presso la Clinica odontoiatrica – Dipartimento di Scienze della Salute – A.O. San Paolo, Università degli studi di Milano.
Tipologia degli interventi più frequentemente eseguiti:
– tutti gli interventi di chirurgia orale, quali:
1. l’avulsione di denti del giudizio o altri denti inclusi, in particolare quelli più complicati;
2. l’asportazione di neoformazioni delle ossa mascellari e dei tessuti molli del cavo orale e
della faccia, quali ad esempio cisti, tumori, ecc.;
3. l’inserimento di impianti osteointegrati per la riabilitazione protesica dei pazienti affetti da
perdita parziale o totale dei denti;
– le tecniche ricostruttive delle ossa mascellari finalizzate all’inserimento di impianti con osso prelevato dal paziente in varie sedi sia all’interno della bocca che all’esterno, come ad esempio la cresta iliaca o la teca cranica o con sostituti dell’osso, quando la situazione iniziale lo impedisce a causa di grave riassorbimento osseo, perdite ossee conseguenti a traumi, a resezione per tumore, a malformazioni congenite o acquisite (ad esempio il rialzo del seno mascellare, gli innesti ossei, l’allargamento dei mascellari sottili per inserire impianti di adeguato diametro);
– interventi di chirurgia ortognatica (gli interventi volti alla correzione di dismorfie facciali e di malocclusioni dentali legate a eccesso o difetto di sviluppo di mascella e mandibola);
– interventi di riduzione e fissazione delle ossa facciali in seguito a fratture;
– chirurgia dei seni mascellari in caso di sinusite cronica, dislocamento di corpi estranei (ad es. impianti) nel seno, polipi, cisti ecc.;
– interventi per la cura di infezioni croniche del cavo orale e della faccia non suscettibili di trattamento mediante terapie mediche (antibiotici, ecc.);
– interventi per la risoluzione delle complicanze conseguenti a errori chirurgici compiuti da altri negli interventi citati precedentemente (ad es., fallimenti di impianti, fallimenti di tecniche ricostruttive a scopo implantologico, estrazioni incomplete di denti inclusi, recidive di cisti o altre neoformazioni del cavo orale);
– interventi di chirurgia endodontica (asportazione di granulomi dentali e/o apicectomie);
– interventi di recupero di denti inclusi in collaborazione con gli ortodontisti;
– interventi di chirurgia plastica del cavo orale, quali modellazione dei tessuti molli, frenulectomie, plastiche per la chiusura di comunicazioni tra cavo orale e seno mascellare o cavità nasali, revisione di cicatrici ecc. ;
– asportazione di neoformazioni delle labbra;
– interventi di mentoplastica per la correzione di difetti o eccessi del mento;
– asportazione di piccole neoformazioni della cute e del sottocute quali nei, lipomi, cisti sebacee ecc.;
– prelievi di osso dalla cresta iliaca, dalla teca cranica, dalla tibia, ecc. per la ricostruzione dello scheletro facciale;
– innesti di pelle o di mucosa orale per la correzione di difetti del cavo orale.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.