Che cos’è la chirurgia ortognatica o ortognatodontica?
La posizione corretta e ideale dei denti tra di loro è presente naturalmente solo in una parte della popolazione.
Spesso i denti non combaciano correttamente tra di loro perché è presente una malposizione più o meno grave (la cosiddetta malocclusione dentale).
Anche se non deve essere considerata una malattia vera e propria, la malocclusione può creare notevoli problemi funzionali: poiché i denti superiori ed inferiori non toccano tra di loro in modo corretto, la masticazione, la pronuncia delle parole, il funzionamento delle articolazioni della mandibola, la respirazione, possono risentirne in modo più o meno grave. Inoltre, la malocclusione può essere associata a problemi estetici: mento troppo in avanti o troppo indietro, mascella troppo avanti o troppo indietro, labbra che non riescono a chiudersi correttamente.
La malocclusione dei denti può essere di due tipi principali:
a. le ossa che contengono i denti – la mascella e la mandibola – sono in posizione corretta, ma i denti no;
b. la mascella e/o la mandibola sono in posizione scorretta tra loro e di conseguenza anche i denti che sono contenuti all’interno di queste ossa non combaciano.
Nel primo caso i denti possono essere riposizionati anche solo con apparecchi ortodontici fissi o mobili, senza toccare l’osso mascellare o la mandibola.
Nel secondo caso, invece, è necessario riposizionare non solo i denti, ma anche mascella e mandibola, per consentire sia il corretto contatto dei denti, sia una migliore forma della faccia di fronte e di profilo.
Questo risultato può essere ottenuto solo con un intervento chirurgico sulle ossa mascellari.
La chirurgia ortognatica o ortognatodontica è quella branca della chirurgia maxillo-facciale che si occupa proprio del riposizionamento chirurgico delle ossa mascellari quando queste si trovano in posizione scorretta. Spesso questa chirurgia viene associata all’ortodonzia , eseguita sia prima che dopo l’intervento.
In questo modo si riescono a far combaciare i denti in modo ideale e si rende ottimale la posizione delle ossa della faccia con un notevole miglioramento estetico e funzionale (la masticazione, la digestione, la respirazione, la parola possono migliorare notevolmente).
Chi ha bisogno della chirurgia ortognatica?
Tutte le persone che presentano una masticazione scorretta che dipende non solo da una malposizione dei denti, ma anche delle ossa dello scheletro facciale.
Questo dipende da una crescita non ideale ed equilibrata di queste ossa: esagerata o ridotta crescita della mandibola, della mascella o di entrambe.
Queste anomalie di sviluppo possono creare una serie di problemi sulla masticazione, la respirazione, la pronuncia delle parole, la salute a lungo termine della bocca, dei denti e dell’apparato digerente (se si mastica male può venire la gastrite) e penalizzare seriamente l’aspetto estetico.
La sola ortodonzia può correggere adeguatamente solo la posizione dei denti tra loro ma, quando la crescita è terminata, non può agire sul malposizionamento delle ossa facciali.
Quindi, nei casi di mandibola molto arretrata o troppo in avanti, mento troppo avanti, troppo indietro o deviato di lato, morso aperto (impossibilità a chiudere i denti), mascella troppo indietro, troppo in avanti o eccessivamente sviluppata in senso verticale, incapacità a chiudere le labbra senza sforzo, difficoltà a mordere e masticare, difficoltà a deglutire e parlare, dolori cronici alla mandibola e mal di testa, l’unica soluzione efficace è spesso la chirurgia ortognatica, quai sempre in associazione anche ad un trattamento ortodontico.
Per capire se un caso di malocclusione dentale dipende solo dai denti o anche dalle ossa della faccia malposizionate, è utile essere visitati non solo dall’ortodontista ma anche dalchirurgo maxillo-facciale.
Se il chirurgo riterrà che il vostro caso necessita di un intervento verrete inviati dall’ortodontista. Infatti per la diagnosi e la terapia della vostra malocclusione e per definire il tipo di ortodonzia e di chirurgia necessaria il chirurgo maxillo-faccialee l’ortodontista dovranno lavorare in stretta collaborazione. L’ortodontista si occuperà per l’allineamento preciso dei denti cosìcché il chirurgo possa farli combaciare perfettamente dopo gli spostamenti chirurgici della mascella e/o della mandibola.
Quali sono le fasi di una cura con chirurgia ortognatica?
Prima di iniziare, è bene consultarsi con il chirurgo per avere tutte le informazioni che riguardano il trattamento che di solito comprende: a) una prima fase di ortodonzia preparatoria che può durare da 6 mesi a 2 anni), b) l’intervento chirurgico; c) una fase di guarigione e di consolidamento dei segmenti ossei spostati che dura 1-2 mesi; d) una fase di ortodonzia “di finitura”che può durare in genere da 3 a 6 mesi, per ottimizzare in contatti tra i denti della mascella e della mandibola.
Nella prima visita verranno fatte radiografie, fotografie del volto del paziente (per avere un riferimento della situazione iniziale e studiare le eventuali anomalie della forma faccia vista di profilo e di fronte) e prese delle impronte per preparare dei modelli in gesso della dentatura.
Se il caso necessiterà di chirurgia ortognatica, il chirurgo valuterà con l’ortodontista il piano di trattamento e la sequenza delle varie fasi che saranno necessarie prima e dopo l’intervento.
Sarà anche valutata la necessità di altri interventi “aggiuntivi” quali la plastica del mento, del naso, degli zigomi a scopo “estetico” , perché in alcuni casi la malocclusione dentale e la scorretta posizione di mascella e mandibola si accompagnano anche ad un alterata forma di queste strutture. Questi interventi possono essere eseguiti anche nella stessa seduta dell’intervento “principale”.
Se il paziente decide di sottoporsi all’intervento, sarà necessaria una accurata valutazione dello stato di salute generale con esami del sangue, delle urine e con un elettrocardiogramma. Questi esami serviranno all’anestesista per escludere eventuali controindicazioni all’intervento.
Al paziente verranno rilasciati poi alcuni documenti che contengono tutti i dettagli che riguardano le varie fasi della cura, della preparazione all’intervento e di come si gestisce il dopo intervento.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.