07 Gen CORSO DI CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE – Gennaio Febbraio Marzo 2022
Il corso si divide in 3 moduli che possono essere seguiti singolarmente. Il corso completo è un percorso formativo dalla A alla Z in chirurgia orale e implantare. Tutti gli incontri prevedono una parte pratica eseguita dai partecipanti su modelli o mandibole di maiale sotto la guida del docente
COSA SI IMPARA
- Come approcciare in prima visita il paziente chirurgico e indagare i principali fattori di rischio legati alla salute generale del paziente;
- Come interpretare correttamente le informazioni offerte dall’esame clinico e dalle indagini radiografiche di primo e secondo livello (radiografie endorali, panoramiche, TAC, Risonanze Magnetiche) e gli eventuali rapporti tra patologia da rimuovere e le strutture anatomiche nobili adiacenti;
- Come preparare il paziente all’intervento dal punto di vista farmacologico; come preparalo per interventi “puliti” e in sterilità; come preparare il campo operatorio per interventi “puliti” e in sterilità; come preparare l’equipe chirurgica per interventi “puliti” e in sterilità;
- Le tecniche più efficaci di anestesia locale: anestesia plessica e anestesia tronculare (come identificare i punti più efficaci per le anestesie tronculari (nervo alveolare inferiore, nervo linguale, nervo buccale, nervo naso-palatino, nervo infra-orbitario);
- Come disegnare i lembi di accesso più efficaci e meno traumatici; le tecniche di scollamento, di ostectomia, di rilasciamento dei lembi, di controllo del sanguinamento e tutte le tecniche principali di sutura;
- La gestione post-operatoria del paziente
AL TERMINE DEL CORSO VERRANNO RILASCIATI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E ATTESTATO CREDITI ECM
Al termine del corso sarà reso disponibile in piattaforma il materiale didattico del corso. Il materiale resterà disponibile ai partecipanti.